Studenti: gli alimenti che gli adolescenti odiano

In realtà, non è del tutto così. Anzi, durante l’adolescenza, conosciuta come momento di transizione e passaggio all’età adulta, sono diversi i cibi che i ragazzi si rifiutano di integrare all’interno della loro alimentazione.
Questo è un grosso problema, soprattutto quando ciò che non vogliono mangiare sono tutti quegli alimenti benefici per il corpo, ricchi di fibre, proteine, vitamine e ferro. Cioè tutto ciò che gli garantirebbe un apporto calorico adeguato e favorirebbe una crescita equilibrata e sana.
Ma quali sono nello specifico gli alimenti che gli adolescenti odiano?
Vediamoli di seguito.
Adolescenti: gli alimenti più odiati
In genere, nel periodo dell’adolescenza sono diversi i cibi amati dai ragazzi, per lo più però si tratta di junk food, ovvero di cibo spazzatura ricco di grassi e zuccheri con un basso valore nutrizionale. Stiamo parlando di hamburger, patatine fritte, pizza e bibite zuccherate.
Da questo si può intuire quelli che sono, invece, gli alimenti da loro maggiormente odiati ed esclusi dall’alimentazione.
Si, stiamo parlando di cibi che porterebbero loro il giusto apporto calorico, oltre che la giusta quantità di fibre e vitamine.
Tra i cibi non molto amati dagli adolescenti rientra, infatti, secondo Gustissimo, l'insalata di trippa. Un secondo piatto preparato con verdure come il sedano, la cipolla e i fagioli che arricchiscono la trippa lessata. Un piatto particolare che molti ragazzi hanno difficoltà a mangiare.
Oltre a questo, tra i cibi odiati dagli adolescenti, rientrano anche i legumi e la verdura.
Quante volte vi sarà capitato di voler preparare per cena una bella zuppa di lenticchie, di fagioli o un buon minestrone caldo in inverno, e di sentirvi dire: “No, io non ne voglio”. Tantissime, sicuramente!
Ecco, questo perché anche alimenti come le lenticchie, i ceci, i piselli, le fave e i fagioli sono molto odiati dagli adolescenti. Per non parlare poi della verdura come la cicoria, gli spinaci e i broccoli, i quali spesso sembrano essere i loro peggiori nemici.
In realtà si tratta di importanti alimenti per la salute che donano al corpo il giusto equilibrio tra acqua, sali minerali, fibre e vitamine. Ma si sa, quando si è giovani si pensa poco a tutto questo e maggiormente al proprio piacere personale.
Altre curiosità sui pasti odiati dagli studenti adolescenti
Secondo molti studi, oltre ad alcuni cibi poco amati dagli adolescenti, ci sono dei veri e propri pasti che questi tendono ad evitare o sottovalutare. Uno tra questi molto importante è proprio la colazione. Molti studenti dichiarano di saltarla ogni giorno e di considerare come alimentazione principale della giornata la cena. Non esiste cosa più sbagliata.
La colazione, infatti, è uno dei pasti più importanti durante la giornata in quanto fornisce quell’apporto di energia adeguato al corpo per far fronte alle attività dell’intera giornata. Questo ovviamente considerando sempre l’assunzione di cibi sani e adeguati alla propria salute, come frutta secca, cereali integrali e latticini che danno il giusto equilibrio al corpo.
Iniziare al meglio la giornata, con un’ottima e ricca colazione, è ciò che consente agli studenti di attivare il proprio corpo, il metabolismo e anche la mente, la quale riuscirà a lavorare meglio solo con un apporto energetico adeguato derivante dal pasto mattutino.
Ciò che emerge, inoltre, da diversi studi, è la tendenza negli adolescenti al consumo di merendine e snack dolci e salati.
Una scorretta alimentazione e l’assunzione massiccia di alimenti poco salutari e benefici per il corpo, però può aumentare notevolmente il numero di adolescenti con problemi di sovrappeso, obesità, diabete e ipercolesterolemia.
Aiutare i propri ragazzi ad avere un’alimentazione sana ed equilibrata fin da bambini, educandoli nei confronti del cibo e degli effetti benefici che questi possono avere sul loro corpo, può aumentare in loro la consapevolezza di una vita salutare e ridurre notevolmente il numero di studenti e adolescenti con problemi di peso.